Descrizione
Il documento è una presentazione PowerPoint che illustra un esempio di formazione sulla parità di genere in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022, che definisce linee guida per la certificazione della parità di genere nelle organizzazioni. Ecco i punti principali:
Introduzione alla UNI/PdR 125:2022:
La norma promuove l’inclusione e la parità di genere attraverso un sistema di gestione strutturato.
Prevede una valutazione delle pratiche aziendali in sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi HR, crescita e inclusione delle donne, equità retributiva, e tutela della genitorialità.
I benefici includono incentivi fiscali, miglioramento della reputazione aziendale e allineamento agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance).
Indicatori di performance:
Gli indicatori sono suddivisi in qualitativi (presenza/assenza di determinate condizioni) e quantitativi (variazioni percentuali rispetto a benchmark).
Le organizzazioni sono classificate in 4 gruppi (cluster) in base al livello di maturità raggiunto.
Unconscious Bias e Stereotipi di Genere:
Unconscious Bias: Pregiudizi inconsci che influenzano decisioni e comportamenti, spesso basati su stereotipi o esperienze passate.
Stereotipi di Genere: Credenze rigide su ruoli e comportamenti “appropriati” per uomini e donne, che limitano le opportunità e creano ambienti di lavoro non inclusivi.
Esempi di bias includono il Confirmation Bias, Gender Bias, e Beauty Bias.
Esempi di Stereotipi di Genere:
Donne: Viste come più adatte a ruoli di cura, meno inclini alla leadership, e giudicate per l’aspetto fisico.
Uomini: Considerati più adatti a ruoli di potere, competitivi, e meno emotivi.
Misurazioni di Mitigazione:
Promuovere l’auto-consapevolezza dei pregiudizi.
Analizzare le fonti dei preconcetti e i criteri decisionali.
Monitorare le scelte relative a selezione, promozione e valutazione.
Favorire il confronto con persone di gruppi diversi per ridurre l’impatto degli stereotipi.
Il documento è uno strumento formativo per sensibilizzare i dipendenti sui temi della parità di genere, degli unconscious bias e degli stereotipi, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso delle diversità.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.