Descrizione
Il documento “Tool 1_Mentorship Approfondimento.pdf” fornisce una guida completa sul processo di mentorship in ambito aziendale. Ecco i punti chiave:
Definizione di Mentorship:
Relazione di sviluppo tra due individui con esperienze diverse, focalizzata sulla crescita professionale del mentee.
Differisce dal coaching, poiché si concentra sull’apprendimento empirico e sullo sviluppo a lungo termine.
Ruolo del Mentore:
Supporta il mentee condividendo conoscenze, guidando e motivando.
Deve essere un modello di ruolo, con almeno 3 anni di esperienza in azienda.
Si impegna a costruire una relazione con il mentee e a monitorarne i progressi.
Ruolo del Mentee:
Può essere un nuovo tirocinante, un dipendente appena assunto o un talento interno con nuove responsabilità.
Deve mostrare iniziativa, richiedere feedback e investire nel proprio sviluppo.
Fasi del Processo di Mentoring:
Selezione del Mentore: Viene scelto in base a competenze ed esperienza.
Primo Incontro: Definisce obiettivi SMART e presenta le risorse necessarie.
Piano di Sviluppo: Monitora il raggiungimento degli obiettivi.
Valutazione: Alla fine del processo, si valuta l’efficacia della mentorship.
Formazione per i Mentor:
I mentor ricevono formazione e un manuale per gestire al meglio il processo.
Viene creato un gruppo di supervisione per supportare i mentor.
Il documento sottolinea l’importanza della mentorship per lo sviluppo professionale e l’integrazione dei dipendenti, con un approccio strutturato e ben definito.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.